“The natural supremacy of spoken language. Orality and writing in Africa“

 

 

 

19 — Ilaria Micheli

Now let me welcome professor Ilaria Micheli.  She is associate professor of African Linguistics at the University of Trieste, Italy. Her interests range from the linguistic description of unwritten and/or endangered languages of Sub-Saharan Africa (Kulango – Gur; Côte d’Ivoire / Ogiek – kalenjin; Kenya) to more anthropological topics (indigenous healing systems and other popular technical knowledge and their taxonomy) and to the application of ethnolinguistic methodologies to projects of cooperation in low income African countries. Professor Micheli worked with the CPIA of Benevento on the revision of the Bambara data and did an excellent job.

The natural supremacy of spoken language. Orality and writing in Africa.

First of all, I really want to thank all the people, the co-ordinators of the DiM project, the CPIA of Avellino, the teachers and students who have done their best for the realization of this amazingly interesting tool as the Online multilingual dictionary. Really, I am honored to be here today.

My task is outlining the main features of communication and use of languages in Africa, as well as the relationships that in the continent exist between orality and writing. And, believe me, this is not an easy task! I will try my best to shed some light at least on five selected elements which could help us to grasp the underlying complexity of the whole question of language use and language policy in a continent, Africa, which is everything but a monolite.

Point 1: Africa is home to 54 different countries, to hundreds of different cultures and to thousands of different indigenous languages. According to the most recent estimates of Ethnolgue, in the world, around 7.000 languages are currently spoken, and Africa, together with South East Asia represents the region with the highest variety. The continent hosts, in fact, more than 2000 living languages. This means, in other words, that  almost 1/3 of the world’s languages are African. As a linguist, I underline that the presence or absence of a writing system is not a condicio sine qua non for the identification of a variety as a language or a dialect, which is indeed a malicious belief we usually inherit from obsolete Western school memories. In order to be defined a language, a verbal codex must have a peculiar structure, a peculiar phonology, morphology, syntax and a proper vocabulary and it must, in a way, represent a pivot around which other slightly different but inter-comprehensible variants (dialects) turn around. So, believe me, when we speak of 2000 languages in Africa, we really know what we mean and we absolutely do not confuse them with their dialects.

Point 2: If you mean to focus on writing systems, it is probably worth remembering that one of the most ancient and prestigious of them, the Egyptian hieroglyph, was born in Africa and that the Nile valley and the horn of Africa have been home to some other very important ancient codexes: Meroitic, which is dead, but also Amharic or Ge’ez which are still lively and used, are only few examples of this. We do not have enough time now to go though all the historical examples of African indigenous writing systems, but suffice it to say that they are about 40 and that they have been developed in a time-span going from the third millennium b.C. (Egyptian) to the second half of the XXth century (the graphic system realized by King Nzoya of the Bamun Kingdom in Cameroon). Of course, beside these indigenous systems, both the Arab and Latin alphabets are largely used in the continent, and, to be precise, it is so since centuries: Arab, in fact, penetrated North Africa early in the Middle Ages, while the Latin alphabet came along with the commercial exchanges with Europeans first and with the colonial and missionary experience later.

Point 3: The supremacy of orality over written language is, for us the linguists,  indisputable. Spoken language is, indeed, a priority with respect to written language under different perspectives: anthropological, ontogenetic and phylogenetic. Anthropologically, all languages are spoken, while not all of them are written, in fact, of the 7000 languages spoken in the world today only few hundreds are written. Ontogenetically, every human being learns (spontaneously) to speak first and then, maybe, he also learns (if taught in a school or the like) to write. Phylogenetically, it is a fact that, in humans history, first appeared the verbal variety of language and only around one million years later the first human community invented the first writing system. This means that in this world there are a lot of communities which, still today, produce huge amounts of knowledge, literature, memories, culture even though they are not able to write. Indeed, writing is not a condicio sine qua non culture grows and peoples develop and express themselves in poetry, theater music or storytelling even without writing them down.

Point 4: The average literacy rate in Sub-Saharan African countries has risen very quickly in the last five years (World Bank data 2019 – https://data.worldbank.org/indicator/SE.ADT.LITR.ZS?locations=ZG) and is nowadays attested, in general terms, at 65%. However there are still cases where illiteracy represents a tragic problem. In Chad, only 22% of the population can read and write. The best rate is 96% registered in the Seychelles, but in general, all the other sub-saharan countries show a literacy rate of of more or less 50%. Moreover, we must consider inequalities in the real distribution of these numbers in the population. Usually, the literacy rate of women is lower that that of men, and in rural areas there are still many communities where the number drastically decreases to 1 or 2% even in a Country as Ethiopia where the national rate is attested at 52% (see Micheli 2019). In addition to this, the access to libraries or the possibility to buy books is not at all obvious in many areas of the continent. This fact tells us at least two things about African literature: on the one hand, orality still represents the more widespread and used medium for literary production and expression in the continent; on the other hand, written literature, usually produced in the ex-colonial languages, is still reserved to a very small minority of the African population. African writers often write for readers outside of the continent, in order to make black voices and instances be listened to by those who still today have the power to influence the economic growth of the different areas of the planet.

Point 5: Africa is a continent socio-linguistically characterized by multilingualism. Everyone speaks usually at least three languages: his mother tongue, the regional dominant African language and the official language of the country. The prestige and the contexts of use of these different languages reflect socio-economic factors and relegate minority languages to the lowest status and the risk of disappearing is very high for many of them. Michael Krauss warns that “By the turn of the century only 600 languages will remain on the face of the earth, meaning that 90% of the world’s languages will have perished” (Michael Krauss in Batibo 2005:VII). Of course, in Sub-Saharan Africa, this phenomenon will have a much higher impact on the local living languages than the one it will have in the Western world. In fact, in the Western world, almost all minority languages have nowadays at least been described and tools have been created for their preservation. Already in 2001, according to the UNESCO Atlas of the Worlds Languages in Danger of Disappearing, in Africa 97 languages were on the verge of dying. This means that already 20 years ago one hundred of the African languages had only a few dozens speakers, all of whom in their old and very old age. Today we considered a language as severely endangered if it 1) has lesser than 5000 speakers, 2) has no intergenerational transmission, 3) has no social prestige; 4) has mother tongue speakers who are bilingual in the regional dominant language and prefer to use the latter in their daily activities, 5) does not respond in a creative way to new domains. If we look at things under this light, we understand that the situation of African indigenous languages is dramatic and that the number of endangered languages today can easily reach and surpass four of five hundreds. There is no time and no way to discuss it here in depth, but, as Batibo (2005:114) puts it: “Only if there is a strong political will associated with a chain of activities such as the sensitization of speakers, documentation of the minority languages, their introduction in school systems and promotion to wider public use will language revival succeed”. Unfortunately until now, despite the true commitment of some enlightened rulers (as a single name I mention here Mwalimu Julius Nyerere, the first and beloved President of Tanzania), linguistic policies in Sub-Saharan Africa result in many cases inefficient and in some cases even non existent. We all know that Sub-Saharan low income countries face a huge quantities of problems, ranging from health, economy, civilian and political tensions, climate change an others, but I think that the question of good quality education and the protection of minority peoples and their languages should at least appear on their agenda as a true priority. As a matter of fact, that linguists, experts of cognition studies and psychologists underline since many years now, pupils learn more quickly and in a better way when they are taught in their mother tongue or in a language they truly manage. In Africa, most primary education is taught in the country official language, which is usually the one inherited from the colonial administration and which is completely obscure to young children. Much is still to be done (and must be done) to grant all pupils the right of learning at least during the first two years of primary school in a language they are at ease with. Only reinforcing their education systems will African governments help their population to become more conscious and ready to compete on an even footing with the outside world.

Thank you very much for your attention.

 

19 — Ilaria Micheli

Ed ora la parola alla Prof.ssa Ilaria Micheli è Professore Associato di Linguistica Africana all’Università di Trieste. I suoi interessi spaziano dalla descrizione linguistica di lingue non scritte e / o in via di estinzione; lingue dell’Africa sub-sahariana (Kulango – Gur; Côte d’Ivoire / Ogiek – kalenjin; Kenya) ad argomenti più antropologici (guarigione indigena, sistemi ed altre conoscenze tecniche popolari e la loro tassonomia) e si estendono all’applicazione di metodologie etnolinguistiche a progetti di cooperazione nei paesi africani a basso reddito. La prof.ssa Micheli ha svolto un lavoro egregio di revisione della lingua Bambara collaborando e sostenendo attivamente il lavoro del  CPIA Benevento. In questo suo intervento ci parlerà della supremazia naturale del linguaggio verbale umano, sull’oralità e sulla scrittura in Africa. Prego, professoressa.

Grazie Lia per questa introduzione e per questo invito. Prima di tutto, voglio davvero ringraziare tutte le persone, i coordinatori del progetto DiM, il CPIA di Avellino, gli insegnanti e gli studenti che hanno fatto del loro meglio per la realizzazione di questo strumento incredibilmente interessante come il dizionario multilingue online. Davvero, sono onorato di essere qui oggi.

Oggi, il mio compito è quello di delineare le principali caratteristiche della comunicazione e dell’uso delle lingue in Africa, nonché le relazioni che esistono nel continente tra oralità e scrittura. Farò del mio meglio per far luce almeno su cinque elementi selezionati che potrebbero aiutarci a cogliere la complessità di fondo dell’intera questione dell’uso della lingua e della politica linguistica in un continente, l’Africa, che è tutt’altro che un monolite.

Punto 1: l’Africa è un mosaico, ospita 54 paesi diversi, centinaia di culture diverse e migliaia di lingue indigene diverse. Secondo le più recenti stime di Ethnolgue, nel mondo si parlano attualmente circa 7.000 lingue e l’Africa, insieme al sud-est asiatico, rappresenta la regione con la maggiore varietà. Il continente ospita, infatti, più di 2000 lingue viventi. Ciò significa, in altre parole, che quasi 1/3 delle lingue del mondo in realtà è africano. Come linguista, sottolineo che la presenza o l’assenza di un sistema di scrittura non è una condicio sine qua non per l’identificazione di una varietà come lingua o come dialetto, questa è effettivamente una credenza maligna che di solito ereditiamo da memorie scolastiche occidentali, per fortuna un po’ obsolete. Per poter essere definito una lingua, un codice verbale deve avere una struttura peculiare, una fonologia, una morfologia, una sintassi peculiari e un vocabolario proprio. Deve, in un certo senso, rappresentare un perno attorno al quale possono ruotare altre varianti leggermente diverse ma intercomprensibili fra di loro, che sono i dialetti.

Punto 2: Se vogliamo focalizzarci sui sistemi di scrittura, è bene ricordare che uno dei più antichi e prestigiosi, il geroglifico egiziano, è nato in Africa e che la valle del Nilo insieme al corno d’Africa hanno ospitato anche altri codici antichi molto importanti: il meroitico, che è morto, ma anche l’amarico o il ge’ez che sono ancora vivaci e usati, sono solo alcuni esempi di questo. Non abbiamo abbastanza tempo ora per esaminare tutti gli esempi storici di sistemi grafici autoctoni sviluppatisi in Africa nel corso della storia, ma basti dire che sono tra 40 e 50. E che si sono stati sviluppati in un arco di tempo che va dal terzo millennio a.C. (Egiziano) alla seconda metà del XX secolo (il sistema grafico realizzato dal re Nzoya del regno di Bamun in Camerun). Naturalmente, accanto a questi sistemi grafici, vanno poi aggiunti gli alfabeti arabo e latino, che sono largamente usati nel continente da secoli: l’arabo, infatti, penetrò nel Nord Africa all’inizio del Medioevo, mentre quello latino è penetrato lentamente con gli scambi commerciali prima con gli europei e poi con l’esperienza coloniale e missionaria.

Punto 3: La supremazia dell’oralità sulla lingua scritta è, per noi linguisti, indiscutibile. La lingua parlata è, infatti, una priorità rispetto alla lingua scritta da tutti i punti di vista: antropologico, ontogenetico e filogenetico. Antropologicamente, è vero che tutte le lingue urne sono parlate, mentre non tutte sono scritte, infatti delle 7000 lingue parlate nel mondo oggi se ne scrivono solo poche centinaia. Ontogeneticamente, ogni essere umano impara (spontaneamente) a parlare prima e poi, forse, impara anche (se insegnato a scuola o simili) a scrivere. Filogeneticamente, è un dato di fatto che, nella storia dell’uomo, è apparsa prima la varietà verbale del linguaggio e solo circa un milione di anni dopo la prima comunità umana ha inventato il primo sistema di scrittura. Ciò significa che in questo mondo ci sono molte comunità che, ancora oggi, producono enormi quantità di conoscenza, letteratura, ricordi, cultura anche se non conoscono la scrittura. Infatti, ribadisco, la scrittura non è una condicio sine qua non per lo sviluppo della cultura. L’essere umano può esprimersi attraverso la poesia, la musica, il teatro, la letteratura, anche in assenza di una scrittura.

Punto 4: Il tasso medio di alfabetizzazione nei paesi dell’Africa subsahariana è aumentato molto rapidamente negli ultimi cinque anni (dati della Banca mondiale 2019 – https://data.worldbank.org/indicator/SE.ADT.LITR.ZS?locations= ZG) e si attesta oggi, in termini generali, al 65%. Tuttavia ci sono ancora casi in cui l’analfabetismo rappresenta un problema tragico. In Ciad, solo il 22% della popolazione sa leggere e scrivere. Il tasso di alfabetizzazione migliore si registra alle Seychelles, dove raggiunge il 96% ma in generale tutti gli altri paesi subsahariani hanno un tasso di alfabetizzazione che si aggira intorno al 50%. Inoltre, dobbiamo considerare varie iniquità nella reale distribuzione di questi numeri nella popolazione. Di solito, il tasso di alfabetizzazione femminile è inferiore a quello della popolazione maschile. In più, nelle zone rurali ci sono ancora molte comunità nelle quali il numero drasticamente decresce fino a raggiungere solo l’1 o il 2%. Anche in un Paese come l’Etiopia dove il tassomedio è pari al 52%, nelle comunità d me visitate si arrivava all’1%. Oltre a questo, l’accesso alle biblioteche o la possibilità di acquistare libri non è affatto scontato in molte zone del continente. Questo ci dice almeno due cose sulla letteratura africana: da un lato, l’oralità rappresenta ancora il mezzo più diffuso e utilizzato per la produzione e l’espressione letteraria nel continente; dall’altro, la letteratura scritta, solitamente prodotta nelle lingue ex coloniali, è ancora riservata a una piccolissima minoranza della popolazione africana. Scrittori africani spesso scrivono per lettori extra-continentali, per far ascoltare voci e istanze nere a chi ancora oggi ha il potere di influenzare la crescita economica delle diverse aree del pianeta.

Punto 5: l’Africa è un continente socio-linguistico caratterizzato dal multilinguismo. Tutti parlano solitamente almeno tre lingue: la sua lingua madre, la lingua autoctona dominante nella regione e la lingua ufficiale del paese. Il prestigio e i contesti d’uso di queste diverse lingue riflettono fattori socio-economici e relegano le lingue minoritarie allo status più basso. Di conseguenza, per molte di queste, il rischio di estinzione è elevatissimo. Michael Krauss sottolinea che “Entro la fine del secolo solo 600 lingue rimarranno sulla faccia della terra, il che significa che il 90% delle lingue del mondo sarà perito” (Michael Krauss in Batibo 2005: VII). Naturalmente, nell’Africa sub-sahariana, questo fenomeno avrà un impatto molto maggiore sulle lingue indigene africane rispetto a quello che avrà nel mondo occidentale. In effetti, nel mondo occidentale, quasi tutte le lingue minoritarie sono state oggi almeno descritte e, in qualche caso, sono stati prodotti materiali specifici per la loro conservazione. Già nel 2001, secondo l’Atlante delle lingue del mondo in pericolo di estinzione dell’UNESCO, in Africa 97 lingue erano quasi estinte. Ciò significa che già 20 anni fa un centinaio delle lingue africane avevano solo poche dozzine di parlanti, tutti quanti molto anziani. Oggi, sociolinguisticamente, consideriamo una lingua come altamente a rischio se: 1) ha meno di 5000 parlanti, 2) non ha trasmissione intergenerazionale, 3) non ha prestigio sociale; 4) i suoi parlanti sono bilingui nella lingua di maggior diffusione regionale e preferiscono utilizzare quest’ultima nelle loro attività quotidiane, 5) non risponde in modo creativo ai nuovi domini. Se guardiamo le cose sotto questa luce, comprendiamo che la situazione delle lingue indigene africane è drammatica e che il numero di lingue a rischio di estinzione oggi può facilmente raggiungere e superare le cinquecento unità. Ora, non c’è tempo e non c’è modo per discuterne qui la questione in profondità, ma, come afferma Batibo (2005: 114):  la rivitalizzazione linguistica potrebbe essere efficace solo a fronte di una forte volontà politica associata ad una serie di attività come la sensibilizzazione dei parlanti, la documentazione delle lingue minoritarie, la loro introduzione nei sistemi scolastici e la loro promozione nell’uso comune. Purtroppo fino ad ora, nonostante l’impegno di alcuni governanti illuminati (come unico nome cito qui Mwalimu Julius Nyerere, il primo e amato presidente della Tanzania), le politiche linguistiche dell’Africa subsahariana si son rivelate in molti casi inefficienti e in generale inesistenti. Sappiamo tutti che i paesi subsahariani a basso reddito devono affrontare un’enorme quantità di problemi, che vanno dalla salute, all’economia, alle tensioni civili e politiche, al cambiamento climatico e via discorrendo, però personalmente ritengo che la questione di una istruzione di buona qualità e la tutela delle minoranze delle loro lingue dovrebbero almeno apparire come una delle priorità nell’agenda di ogni stato moderno. Da anni ormai, linguisti, cognitivisti e psicologi sottolineano il fatto che i bambini imparano più velocemente e meglio se gli insegnamenti scolastici sono impartiti nella loro lingua madre o in una lingua che padroneggiano per davvero. In Africa, nella maggioranza dei casi, l’istruzione primaria è impartita nella lingua ufficiale del paese, che di solito è quella ereditata dai colonizzatori, che è completamente oscura e sconosciuta ai bambini delle elementari. Molto resta ancora da fare (e si deve fare) per garantire a tutti gli alunni il diritto di apprendere almeno durante i primi due anni della scuola primaria in una lingua con cui si trovano a loro agio. Solo rafforzando i loro sistemi educativi i governi africani aiuteranno la loro popolazione a sviluppare una maggiore consapevolezza e a competere su un piano di parità con il mondo esterno.

Grazie per la vostra attenzione.

Grazie a te, Ilaria, del tuo interessantissimo intervento. Noi insegnanti del CPIA conosciamo molto bene i problemi legati alla scarsa alfabetizzazione dei nostri studenti nelle loro lingue di origine e soprattutto quelli legati alla scrittura. La maggioranza dei nostri studenti, pur parlando la lingua, non sa scriverla. Tu ci hai aiutato a risolvere proprio questo tipo di problema.