“Language and languages within the CPIA (Provincial Centre for Adult Education): Questions and Perspectives”

17 — Emilio Porcaro

We now give the floor to our eminent speakers. Let me introduce Emilio PORCARO from CPIA Metropolitano di Bologna, founder and currently Chairman of RIDAP (standing for Adult Education Italian Network. He’s also the founder and former chairman  of APIDIS  (standing for Italian Teachers for foreigners  Professional Association of L2 Italian teachers). I wish to thank him warmly  for allowing us to introduce the DIM project  to a large audience during the 2017 CPIA interregional seminar in Salerno , where it was met with great enthusiasm. During that seminar, our dictionary, which was not fully developed yet, was appreciated and our colleagues from the CPIA of Ravenna proposed as partners for the Erasmus+ project. So I give the floor to Headmaster Emilio Porcaro, it’s an honour having you here.

Good morning prof Pensabene. It’s a pleasure to take part in this webinar for the presentation of DiM, which as prof Pensabene mentioned I got to know in 2017 and which, in my opinion, is a useful tool for teaching activities in all CPIA schools. I wish to thank my colleague, CPIA Avellino Headmistress Maria Stella Battista, for inviting me and as chairman of RIDAP I greet you on behalf of Italy’s CPIAs.

My appreciation goes to the teachers who carried out the project but above all to all the students who contributed to its development and enhancement. It is the outcome of a joint effort and I will make sure it will be disseminated through the RIDAP network.

I just want to share some reflections about language vs languages in CPIA schools. I’m keen on quotes so I added a few of them in my slides, the first one is from the book of Genesis:

So the Lord scattered them from there over all the earth, and they stopped building the city. That is why it was called Babel—because there the Lord confused the language of the whole world. From there the Lord scattered them over the face of the whole earth.

On the contrary, CPIAs are places where languages meet, come into contact with one another and produce new energy. Thinking about this relationship between language and languages, I came up with many reflections, among which 6 related to adult education stood out: mother tongue, L2, foreign language, Italian language, multilingual competence, language teachers.

These are 6 topics we deal with every day, let’s take a brief look. In CPIA schools there are as many mother tongues as there are cultures, making these institutions linguistically richer than any other Italian school. This teaches us the value of linguistic diversity and multilingualism.

Two years ago, Bologna CPIA carried out a survey and found out that 96 different languages, including Italian, were spoken, a remarkable number.  I recall De Mauro’s ‘linguistic monolithism’. It’s a sort of linguistic radicalism which leads us to believe that our own language is the one true language.  Less widely spoken languages are offered new spaces and new tasks thus leading to the acknowledgment of human linguistic rights. This results in linguistic democratization.

The second reflection is on L2: in Italy, a foreigner’s L2 is Italian and it’s used for communicating, which is a primary need; for studying, as our students attend school; for working, as previously mentioned; but it is also used for achieving citizenship competence, as it is a requisite both to get a visa and to apply for Italian citizenship. Therefore, L2 is necessary for exerting one’s rights.

Third reflection: foreign language. Our schools also provide foreign language courses for both Italian and foreign students. I found out that CPIAs throughout Italy have several/different foreign language courses: English, French, German, Russian, Spanish, Arabic, Asian languages. There’s even a Latin course in one of the CPIAs, which fuels that liveliness that underlies all CPIA activities.

Fourth reflection: the Italian language, our national language, which becomes a vehicular language for teaching and conveying information to foreigners. It’s the means to integration and inclusion, it is a requisite to get a visa; last but not least, it’s the mother tongue of illiterate or poorly literate Italians, who are surrounded by poverty and neglect. This primary need is perceived particularly by those involved in prison education.

Fifth reflection: linguistic competence or multilingual competence, which is the second key competence for lifelong learning. Using languages as a means of effective communication.  This competences places emphasis on the historical and cultural aspects of a language as well as its relationship with classical languages, Greek and Latin, which are the foundation of Western and European culture’s identity. Grammar and vocabulary are essential for achieving this competence, which brings us back to your project, the DiM.

Last reflection: our teachers. There’s not just one professional figure, there’s a long list: teachers of Italian; teachers of Italian literacy; teachers of foreign languages; mother tongue teachers, who are often employed by CPIA schools; teachers of Italian as L2; then there are cultural mediators and interpreters. This long list of professional figures accounts for a multi-layered working field.

Several languages coexist within a CPIA, making it a multilingual microcosm. There’s a whole world inside a CPIA. When you enter a CPIA you find yourself in the tower of Babel, as previously mentioned.

Language learning is essential to communication, visa and citizenship application, social inclusion.

What needs to be done? Things are not easy. There are still many open issues and problems. Here are some: improving Italian language teaching and foreign language teaching. How? By increasing the hours allotted to Italian literacy courses, providing also B1 courses;  providing support for both foreign and Italian illiterate or poorly literate students; encourage the knowledge of foreign languages in order to develop multilingual competence; introducing different teaching methodologies, such as CLIL (Content and Language Integrated Learning). Finally, enhancing new technologies and digital devices which have been and still are extremely useful in these difficult times. Technology surely is an asset to language teaching and learning.  I believe the DiM project is a clear example as it conveys the CPIA’s mission to the digital world.

One more reflection: CPIAs mirror society, they are places where languages meet, come into contact with one another and produce new energy. Languages have their own life and soul. And now, a quote in Latin, a dead language, but important nonetheless. As Horace said: ‘Multa renascentur quae iam cecidere, cadentque quae nunc sunt in honore vocabula, si volet usus, quem penes arbitrium est et ius et norma loquendi.’ Much phrase that now is dead, shall be reviv’d; And much shall dye, that now is nobly liv’d, If Custome please; at whose disposing will The power and rule of speaking resteth still. (Many words which have now fallen away will be reborn, and many / which are now held in high esteem shall fall away, if common usage desires it. / Usage, to whom belongs the judgement, as well as the force and norm of speaking).

Thank you and have a nice day.

Thank you Headmaster Porcaro for being here and for your CPIA training activities. You said “there’s a whole world inside a CPIA”,  I really appreciated it as I believe it’s true.

 

17 — Emilio Porcaro

Dopo aver ascoltato i protagonisti del progetto passo la parola agli esperti del campo. È un grande onore avere con noi il D.S. Emilio PORCARO del CPIA Metropolitano di Bologna.

Ha fondato ed attualmente è Presidente nazionale della Rete RIDAP – Rete Italiana Istruzione degli Adulti. Inoltre ha fondato e ha presieduto per sei anni l’APIDIS – Albo professionale Italiano dei Docenti di Italiano a Stranieri. Un ringraziamento particolare va al Preside Porcaro, è stato il prima a permettere di far conoscere ad un pubblico più vasto il DiM durante il convegno interregionale dei CPIA (Campania, Piemonte ed Emilia Romagna) a Salerno nel dicembre 2017 dove è stato molto apprezzato dai colleghi, soprattutto del CPIA Ravenna. Ed è stato lì che i colleghi hanno potuto apprezzare per la prima volta il nostro dizionario che all’epoca era molto più rudimentale. Ed è stato lì che è stato apprezzato anche dal CPIA di Ravenna che poi ci ha proposto la sua collaborazione per la candidatura europea. Quindi cedo con piacere, ed è un onore averlo qui con noi, la parola al Dirigente Scolastico Emilio Porcaro.

Buongiorno e grazie Professoressa Pensabene. Buongiorno e sono veramente lusingato di partecipare a questo  seminario in presentazione del DIM, di questo strumento che io mi ricordo, ha richiamato molto bene la pdf pensabile conobbi nel lontano 2017 e che ritengo estremamente valido per la realtà dei CPIA anche a supporto delle attività didattiche che si fanno all’interno dei nostri percorsi. Ringrazio la collega Maria Stella che è la Dirigente Scolastico del CPIA di avellino per il gradito invito e in quanto presidente dei CPIA della rete RIDAP porto anche i saluti di tutti i CPIA italiani.

Ho già avuto modo di apprezzare lo strumento ed è un apprezzamento che va sia agli insegnanti che lo hanno ideato, ma soprattutto agli studenti che hanno contribuito ad elaborarlo e ad arricchirlo. Io credo che si sia trattato di un grande lavoro di apprendimento collettivo quindi sarà mia premura diffonderlo e promuoverlo come rete RIDAP fra tutti i CPIA italiani.

Dopo di me ho visto che ci sono dei relatori molto validi, io però volevo solo fare alcune riflessioni che mi sono venute in mente pensando al binomio lingua-lingue nei CPIA.

A me piacciono molto le citazioni, per cui ho inserito nelle slide alcune citazioni. La prima è tratta dalla genesi.

So the Lord scattered them from there over all the earth, and they stopped building the city. That is why it was called Babel—because there the Lord confused the language of the whole world. From there the Lord scattered them over the face of the whole earth.

Ecco, il CPIA invece è il luogo dove tutte queste lingue magari trovano una sintesi, si incontrano e entrano in contatto e generano nuove energie. E pensando a questa relazione fra lingua e lingue mi sono venute in mente una serie di suggestioni, di riflessioni, e ho isolate 6 che ruotano intorno al nostro mondo di scuole per adulti. Concetti che meritano di essere approfonditi ma li passerò solamente in rassegna. Lingua madre, lingua seconda, lingua straniera, lingua italiana, competenza multilinguistica, docenti di lingua.

6 aspetti che ci accompagnano tutti i giorni. Vediamoli uno per uno in maniera molto sintetica. Nei CPIA ci sono tante lingue madri quante sono le culture di provenienza. quindi è un luogo di ricchezza linguistica e di una ricchezza enorme che forse poche altre scuole in italia hanno, la scuola tradizionale non ha tutta questa ricchezza linguistica che hanno i CPIA. Questa cosa ci ricorda il valore della diversità linguistica e il valore del multilinguismo. Due anni fa avevano fatto una indagine nel CPIA di bologna che io dirigo e abbiamo contato 96 lingue differenti fra le quali l’italiano, quindi una cosa importantissima, un numero straordinario di lingue. Questa cosa mi fa pensare a un concetto di De Mauro, cioè al concetto di monolitismo linguistico. E’ una sorta di radicalismo linguistico che ci fa pensare che la nostra lingua sia l’unica vera lingua, invece de mauro diceva “nuovi spazi e nuovi compiti si offrono alla vita delle lingue meno diffuse e più in generale alla più completa affermazione dei diritti linguistici umani. Quindi c’è una democratizzazione delle lingue e una messa in comune.

Altro elemento è lingua seconda: per uno straniero la lingua seconda è l’italiano, in tutte le sue sfumature, in tutte le sue finalità, in tutte le sue dimensioni. La lingua seconda è per comunicare, è un bisogno primario, un bisogno linguistico, la lingua seconda per studiare, i nostri studenti che vengono a scuola,  la lingua per lavorare come è stato richiamato anche precedentemente ma è anche la lingua della burocrazia per vivere per esercitare la cittadinanza, è un requisito da qualche anno per richiedere il permesso di soggiorno a tempo indeterminato penso al livello a2 ma è anche il requisito per richiedere la cittadinanza penso al livello a2. la lingua come fattore per esercitare i diritti, in particolare i diritti di cittadinanza.

Altra suggestione è la lingua straniera: nei CPIA non si fa solo lingua seconda, non solo italiano per stranieri, ma anche corsi di linga straniera per italiani e per stranieri stessi. Io guardando un po’ nei siti dei CPIA amici o dei 130 CPIA che sono in italia, ho visto numerosissimi corsi di lingua: di inglese, di francese, di tedesco, di russo, di spagnolo, di arabo, di lingue orientali e anche di latino. Ho visto anche un CPIA che fa corsi di latino e questa secondo me va ad arricchire ancora quell’elemento e quella energia che i CPIA trasmettono e riescono a dare anche rispetto alla lingua.

Poi c’è la lingua italiana, altra suggestione, che è la lingua veicolare, la nostra lingua, la lingua nazionale, ma è la lingua con cui noi insegniamo e veicoliamo contenuti anche agli stranieri. E’ la lingua per l’integrazione o dell’integrazione, è una lingua che è un requisito per ottenere i documenti di soggiorno, ma è anche — e non dimentichiamola questa cosa qua — la lingua dei nativi, italiani stessi, analfabeti o scarsamente alfabetizzati, perché ci sono ancora tantissime situazioni di degrado, di fragilità e di povertà, di italiani che non hanno competenze di letto-scrittura. Chi lavora in carcere forse ha una percezione maggiore di questa realtà, e quindi è una lingua che i nativi desiderano apprendere perché è fondamentale.

L’altra suggestione, se ne è parlato anche prima, è la competenza linguistica o la competenza multilinguistica, che è la seconda competenza chiave europea. Consiste nell’utilizzare le lingue per comunicare, soprattuto per comunicare in modo efficace. Centrale è la dimensione storica e culturale della lingua, anche il rapporto con le lingue classiche, il greco e il latino. Le lingue originarie della costituzione identitaria ella cultura occidentale ed europea. Le conoscenze di questa competenza presuppongono — e qui forse c’è un collegamento diretto rispetto al vostro progetto, al DiM — la consapevolezza e la conoscenza del vocabolario e della grammatica delle diverse lingue, quindi è fondamentale conoscere le parole in tutte le lingue.

L’ultima dimensione, l’ultima suggestione e finisco è quella relativa ai professionisti della lingua, quindi le persone che insegnano, i nostri docenti e anche qui c’è un lungo elenco, non c’è un solo docente, non c’è una sola professionalità, ma ce ne sono tante, io ne ho indicate alcune: ci sono i docenti di italiano, di lingua italiana, la classe di concorso A043/A050; ci sono i docenti di scuola primaria posto comune spesso utilizzati all’interno dei percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, ci sono i docenti di lingua straniera, ci sono anche i docenti madrelingua, molto spesso i CPIA assegnano ai docenti madrelingua dei specifici corsi, poi ci sono i docenti di italiano per alloglotti, la classe di concorsoA023, che è stata attribuita ai CPIA. Poi ci sono anche i mediatori linguistici, facilitatori linguistici, mediatori culturali. Quindi c’è una ricchezza anche di professionisti anche della lingua e per la lingua.

Prospettive, due osservazioni e chiudo veramente. Al CPIA quindi assistiamo ad una coesistenza di lingue diverse in una stessa struttura organizzava e questo secondo me arricchisce ancora di più il valore del CPIA. Ogni CPIA quindi può rappresentare anzi rappresenta una piccola società multilinguistica. C’è il mondo dentro al CPIA, quando si aprono le porte di un CPIA sembra di entrare in una Babele, come si diceva all’inizio. La lingua o le lingue o il binomio lingua/lingue variano tra requisito burocratico, fattore di integrazione ed elemento di cittadinanza. Quindi acquistano ache un valore ulteriore oltre a quello culturale, oltre a quello di prima comunicazione.

Che cosa occorre fare? Non è tutto rosa, ovviamente. Ci sono tantissime questioni aperte, tantissime criticità, anche qui ne ho elencate alcune: potenziare ancora di più l’insegnamento della lingua o delle lingue, io parlo sempre con il binomio lingua lingue all’interno del CPIA. In che modo? Incrementando magari il numero delle ore dei percorsi AALI, prevedendo anche l’inserimento all’interno dei nostri percorsi in maniera ordinamentale il livello B1, quindi arrivare ad andare oltre il livello A2; prevedere percorsi di supporto per persone scarsamente alfabetizzate o analfabete ma anche italiani analfabeti, perché ce ne sono diversi; favorire la conoscenza delle lingue straniere nella prospettiva dello sviluppo della competenza multilinguistica; introdurre anche a livello metodologico modalità diverse di apprendimento della lingua come il CLIL e anche precisare ruolo e compiti della A023, che è una classe di concorso che secondo me è rimasta un po’ da approfondire. Infine, l’uso delle nuove tecnologie che in questo periodo di emergenza sanitaria e di isolamento stanno aiutando tantissimi; l’uso delle nuove tecnologie e degli strumenti digitali deve essere ancora potenziato maggiormente nei processi di insegnamento e apprendimento linguistico per favorire l’apprendimento, l’integrazione e la coesione. E il progetto DiM secondo me è un esempio eccellente in questo senso e traduce in un sistema digitale la realtà dei CPIA e il valore dell’inclusione e della coesione.

Io son stato molto veloce, forse sono andato anche troppo veloce per la traduzione ma ci sono le slide, per cui vi auguro buon proseguimento dei lavori. Concludo con un’ultima citazione, questa volta in una lingua che si dice morta che è il latino, però è una lingua importante. Il CPI è lo specchio della società globale, questa è la riflessione finale, il luogo in cui la lingua e le lingue possono trovare una nuova energia e, proprio perché in contatto fra di loro, un modo per modificarsi e rinnovarsi. Le lingue poi hanno una loro linfa vitale. E orazio diceva questo: Multa renascentur quae iam cecidere, cadentque quae nunc sunt in honore vocabula, si volet usus, quem penes arbitrium est et ius et norma loquendi.

Buon lavoro e buon proseguimento.

Grazie mille preside Porcaro per il suo intervento e grazie anche per il lavoro di formatore che lei fa per tutti noi del CPIA e mi è piaciuta moltissimo la frase che lei ha detto: “il mondo dentro i CPIA”, ed è proprio così.