“The diffusion of Wolof in Senegal : the rise of a future official language?”

21 — Emiliano Minerba

I now give the floor to Emiliano Minerba graduated at the University of Naples “L’Orientale”. Currently working at his PhD research, Comparative historical analysis of Swahili and Wolof metrical systems. Besides Swahili and Wolof prosodies and classical literatures, one of his other research interests is modern Swahili literature, particularly theatre.

The Wolof language

Wolof is a West-African language spoken by more than five million people, the large majority of whom live in Senegal. It is increasingly spreading in Gambia and Mauritania, where the number of speakers is currently about 18,000. A member of the Atlantic subgroup of the Niger-Congo language family, the largest in Africa, Wolof is closely related to Pulaar and Sereer; besides these two languages, it has long lived together with other linguistic realities historically present in the Malian and Senegambian areas.

Historical background

The history of Wolof, currently the most widely spoken African language in Senegal (but not the only one: other languages, such as Sereer, Pulaar, Mandingo, Joola and Sóninke are found as well), can be read on the one hand in terms of its coexistence with the other languages of the region, and on the other in its relationship with Islam. The first witnesses of this language date back to the empire of Jolof, born in the 14th century. Among the five kingdoms that composed the empire, four (Jolof, Waalo, Baol and Cayor) were inhabited by Wolof speakers: this division is partially reproduced in the Wolof dialects (Baol, Cayor, Jolof, but also Léebu and Jandeer). In the Jolof empire, Islam was practised, but exclusively by the buur (emperor) and the aristocratic class; the great majority of the population was animist (Da Costa e Silva, 1996: 612).

Islam was already long established in other parts of West Africa, despite being limited to the nobility in the states that had developed in this area (Gentili, 2012: 76). A change of perspective took place only between the 18th and the 19th century, when new movements of religious renewal gained strength in all the region, very often thanks to the action of Sufi brotherhoods such as the Qādiriyya and Tiǧāniyya, which, though originating from outside West Africa, flourished rapidly in this zone. In the middle of the 19th century, many different languages were spoken in the territory of present-day Senegal. The Sufi brotherhoods and the movements they led brought new religious, social and political ideas, promoting not only their religious language – Arabic – but also the languages spoken by their members.

The rise of Wolof is due in particular to the influence of a third brotherhood, the Murīdiyya, born at the end of the 19th century thanks to the work of Ahmadu Bàmba, the member of a great family of marabouts. Bàmba is still remembered today in Senegal as one of the greatest historical personalities of the country: he was a very popular as religious leader, and succeeded in expanding his brotherhood to include the majority of the Senegalese people. A peculiarity of the Murīdiyya was their use of Wolof, instead of Arabic, in communication: although Bàmba himself wrote all his literary works in Arabic, he encouraged his first disciples to present the precepts of their brotherhood in Wolof poems (Ngom, 2010a: 342). The prestige of the Wolof language thus increased progressively, together with the popularity of the Murīdiyya. Nowadays Wolof is often used instead of French as a vehicular language between non-Wolof people, and, though not recognised as an official language, it has definitely gained pre-eminence over the other African languages of Senegal, especially in the cities such as Dakar, where it is the lingua franca for Senegalese immigrants coming from all the country (Robert, 2011: 2).

Literature

Wolof literature witnesses the huge variety of historical contexts related to this language. It originated as oral literature: even today, there are songs that are traditionally performed on specific occasions. The relation between music and ritual is seen in non-Islamic ceremonies (for example, invocations for rain and rites of passage), as well as in Islamic contexts (Islamic new year, recitation of ḏikr in the Sufi communities). In addition, certain chants are heard on non-traditional occasions, such as chants in praise of the làmb fighters (làmb is a traditional martial art in the Wolof world, practised today as a sport), and also children’s songs (Penna-Diaw, 2016: 37).

The traditional literature includes prose genres, above all tales (that nowadays are often published in collections: an example is Diouf, 2009a). Theatrical art also has its place in Wolof literature, for example in the tradition of simb, “the play of the false lions”, where one or more actors dance while acting as lions, and using particular dresses and make-up.

The contact with Arabic and Western literatures has introduced several other genres into the Wolof world. One non-traditional poetic genre, even if strictly related to the Islamic context, is wolofal. This genre has long been defined as poetry composed in Wolof and written in Arabic characters – more specifically, in an adaptation of the Arabic script that is also called wolofal (Ngom, 2010b: 1-2). Almost a century after the rise of this genre (which occurred in the first half of the 20th century with the poems of Moussa Ka, Samba Diarra Mbaye, Mbaye Diakhaté and Mor Kairé: Ngom, 2010a: 342), one can affirm that this definition, which is not based on the properly literary features of these texts, does not match the life of the genre in its historical development: today many wolofal poems are published in Latin characters. For this reason, I maintain that it is much more coherent to define wolofal as poetry written in Wolof but using the prosodic and stanzaic structures of Arabic poetry. Differently from the traditional song, wolofal is structured in regular and homogeneous stanzas with uniform rhyme patterns.

Although wolofal poetry was written even in the earliest phases of its development, it has never lost its connection with orality. These compositions are intended to be performed in the presence of an audience rather than being read, and their execution needs a high level of mastery. I guess that the main difference between this genre and traditional songs lies not in the medium of transmission but in the creative possibilities of the poet. The wolofal composer Ousmane Loo, in an interview I conducted with him in Dakar on 17/09/2019, explained that whereas traditional songs have their raison d’être in their content and the occasion of their performance, in wolofal the poet can freely choose the content, since everything can be the topic of a poem if it is expressed respecting the metrical forms. It is interesting that this is the point of view expressed by Loo, who is an extremely innovative poet, not only in his thoughts (his poetry is not at all religious) but also on the stylistic side (he introduced many variations in the Arabic metres employed in wolofal). Nowadays, wolofal is undoubtedly one of the most interesting literary phenomena in Senegal.

Other genres recently introduced in Wolof literature (but not Senegalese literature as a whole, since the literary production in French in this country has been really vast) are the novel, Western theatrical genres, and free-verse poetry.

 

 

21 — Emiliano Minerba

Cedo la parola adesso al dottore Emiliano Minerba. Vi presento Emiliano che si è laureato presso l’università degli studi di Napoli, L’Orientale, e attualmente lavora al suo dottorato di ricerca: “Analisi storica comparativa dei sistemi metrici Swahili e Wolof”. Oltre alle prosodie Swahili e Wolof e alle letterature classiche, uno degli interessi del Dottor Emiliano è la ricerca e la letteratura Swahili moderna, in particolare il teatro. Emiliano, che è stato già citato sia da Fama che da Elena Bellinetti del CPIA Ravenna, ha collaborato molto attivamente con il CPIA Ravenna e anche con noi soprattutto per la lingua Wolof, e oggi ci parlerà della diffusione della lingua Wolof in Senegal e dello status ufficiale della lingua.

La lingua wolof

Il wolof è una lingua dell’Africa Occidentale parlata da più di cinque milioni di persone, di cui la grande maggioranza vive in Senegal. Esso è inoltre diffuso in Gambia e Mauritania, dove la popolazione di parlanti si aggira intorno ai 18000 ed è in crescita. Appartenente al ramo Atlantico della famiglia linguistica Niger-Congo, la più grande dell’Africa, il wolof è strettamente imparentato con il Pulaar e il Sereer; oltre a questi due idiomi, ha convissuto a lungo con altre realtà linguistiche presenti storicamente nell’area maliana e senegambiana.

Cenni storici

La storia del wolof, lingua africana più diffusa ad oggi in Senegal (ma non unica: sono presenti infatti anche il Sereer, il Pulaar, il Mandingo, il Joola e il Sóninke, fra le altre), si può infatti leggere da un lato nel suo rapporto con gli altri idiomi della regione, e dall’altro nella sua relazione con l’Islam. Le prime testimonianze legate a questa lingua risalgono all’impero del Jolof, nato nel quattordicesimo secolo. Dei cinque regni che componevano l’impero, quattro (il Jolof propriamente detto, il Waalo, il Baol e il Cayor) erano abitati da locutori wolof: questa ripartizione è parzialmente riprodotta nella suddivisione della lingua nei suoi dialetti (Baol, Cayor, Jolof, ma anche Léebu e Jandeer). Nell’impero Jolof l’Islam era una realtà già presente, ma circoscritta al buur (imperatore) e alla classe nobiliare; la stragrande maggioranza della popolazione praticava l’animismo (Da Costa e Silva, 1996: 612)

In altri contesti linguistici dell’Africa Occidentale, l’Islam era già una realtà antica e diffusa, per quanto sempre limitatamente ai ceti nobiliari dei vari stati sviluppatisi nella zona (Gentili, 2012: 76). Un cambiamento di prospettive si ebbe solo tra il XVIII e il XIX secolo, quando in tutta la zona si consolidarono dei movimenti di rinnovamento religioso e sociale, ispirati anche dall’azione di confraternite sufi, come la Qādiriyya e la Tiǧāniyya, che, benché provenienti da regioni esterne all’Africa Occidentale, conobbero in essa una notevole fioritura. Il territorio dell’attuale Senegal, dunque, era a metà Ottocento un insieme di contesti linguistici diversi in cui le confraternite portavano, oltre che delle istanze sociali e politiche, anche il prestigio e l’influenza delle loro produzioni intellettuali e letterarie in lingua araba, e secondariamente delle lingue africane parlate dai loro esponenti principali.

L’ascesa del wolof fu invece dovuta essenzialmente all’azione di una terza confraternita, la Murīdiyya (o confraternita muride), nata alla fine del XIX secolo grazie all’opera di Ahmadu Bàmba, membro di una grande famiglia marabuttica della regione. Ancora oggi ricordato come uno dei grandi personaggi del Senegal, Bàmba riuscì in breve tempo a far espandere la sua confraternita sulla maggioranza della popolazione senegalese. Un tratto distintivo dei muridi era proprio l’uso del wolof, invece dell’arabo, come mezzo principale di comunicazione: benché lo stesso Bàmba abbia scritto tutte le sue opere in arabo, tutti i suoi discepoli principali condensarono i precetti della dottrina muride in opere poetiche wolof (Ngom, 2010a: 342). La lingua, così, si è gradualmente diffusa con la confraternita di cui era divenuta l’emblema: ad oggi il wolof è spesso utilizzato come lingua veicolare alternativa al francese anche dai non madrelingua, e, pur non godendo di uno status di lingua ufficiale, ha acquisito in Senegal una prominenza decisamente superiore rispetto alle altre lingue africane, specialmente nei contesti urbani come Dakar in cui funge da effettiva lingua franca per i senegalesi provenienti da tutto il resto del territorio nazionale (Robert, 2011: 2).

Letteratura

La letteratura wolof è testimone della grande varietà di contesti storici conosciuti da questa lingua. Le sue origini sono essenzialmente orali: numerosi sono i canti che vengono tradizionalmente recitati in occasione di riti e ricorrenze. La relazione tra musica e ritualità include sia occasioni a diverso livello estranee alla sfera religiosa musulmana (circoncisione, riti di passaggio, invocazioni della pioggia, matrimoni), sia contesti propriamente islamici (anno nuovo islamico, recitazione del ḏikr nelle comunità sufi); non mancano, infine, canti legati a tradizioni non religiose, come quelli dedicati ai guerrieri del làmb, arte marziale tradizionale wolof, o semplicemente canti di argomento scherzoso o infantili (Penna-Diaw, 2016: 37).

La letteratura tradizionale conserva anche dei lavori in prosa, primi fra tutti i racconti (molti dei quali raccolti in collezioni; un esempio è Diouf, 2009a); per quanto riguarda l’arte scenica, esistono delle tradizioni teatrali come il simb, il “gioco dei falsi leoni”, in cui uno o più attori danzano impersonificando dei leoni, avvalendosi di particolari costumi e trucchi.

Il confronto fra il patrimonio tradizionale e quelli arabo e occidentale avvenuto tramite i diversi contatti storici ha introdotto nel mondo wolof diversi altri generi. Per quanto riguarda la poesia, pur rientrando in larga parte nel contesto religioso citato in precedenza, non è da considerarsi tradizionale il genere del wolofal. Tale genere è da tempo definito come una poesia in lingua wolof scritta in caratteri arabi, ovvero utilizzando un adattamento della scrittura araba ugualmente chiamato wolofal (Ngom, 2010b: 1-2).

A distanza di quasi un secolo dalla fioritura del genere (avvenuta nella prima metà del Novecento con le opere di Moussa Ka, Samba Diarra Mbaye, Mbaye Diakhaté e Mor Kairé: Ngom, 2010a: 342), si può dire che tale definizione, non basata sulle caratteristiche propriamente letterarie di questi testi, non ha retto allo sviluppo storico: oggi molte edizioni dei poemi wolofal sono in caratteri latini. È invece a mio avviso molto più coerente a livello storico e significativo a livello letterario definire come wolofal la poesia scritta in lingua wolof ma seguendo le strutture metriche e strofiche di origine o derivazione araba.

A differenza dei canti tradizionali, infatti, il wolofal è strutturato in strofe scandite regolarmente ed omogenee, basati sulla rima – sconosciuta al patrimonio tradizionale – e sulla metrica quantitativa. Pur essendo stato scritto sin dalle prime fasi del suo sviluppo, il wolofal non ha troncato il suo legame con l’oralità: questi componimenti sono infatti destinati ad essere recitati davanti ad un pubblico, più che letti, e la loro esecuzione impone un certo livello di maestria. La cifra di differenza fra questo genere e quelli tradizionali risiede a mio avviso non tanto nel mezzo di trasmissione ma nelle possibilità creative del poeta.

Il compositore di wolofal Ousmane Loo, in un’intervista concessami a Dakar il 17/09/2019, spiegava che mentre nel canto tradizionale si è vincolati al contenuto, che a sua volta dipende dal contesto di esecuzione (una specifica cerimonia, una festività), nel wolofal il contenuto è libero, e tutto può diventare oggetto di fantasia poetica purché sia espresso nel rispetto delle regole del metro. Il fatto che questo punto di vista sia proprio di un poeta come Loo, estremamente controcorrente sia dal punto di vista contenutistico (la sua poesia non può assolutamente definirsi religiosa) che formale (egli introduce molte variazioni nei metri arabi utilizzati, pur rispettandone i principi di base), conferma che la libertà di contenuto in cambio di un relativo vincolo stilistico è ritenuta come basilare nel genere. Ad oggi, il wolofal costituisce senza dubbio uno dei fenomeni letterari moderni più interessanti in Senegal.

Altri generi di più recente sviluppo sono, nel mondo wolof (ma non in generale nel Senegal, che ha conosciuto un’ingente produzione letteraria francofona in epoca moderna), il romanzo, l’opera teatrale intesa in senso occidentale e la poesia in versi liberi.