“Language and society in Africa: the case of Tigrinya (Eritrea and Ethiopia)”
20 — Gianfrancesco Lusini
Now, let me welcome Professor Gianfrancesco Lusini. He is Full Professor for Ge’ez and Amharic languages and literatures at the Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo of the University of Naples “L’Orientale”. He is the editor of the journal “Rassegna di Studi Etiopici” and of the series “Studi Africanistici. Serie Etiopica”. “Alexander von Humboldt” fellow in 2001-2002 (Hamburg University), and Visiting Professor at the Addis Ababa University (since 2014), he is the director of the “Centro di Studi sull’Africa” at the Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo of the University of Naples “L’Orientale”. He was directly involved in the project as he supervised Ms. Luwan’s revision work.
Language and society in Africa: the case of Tigrinya (Eritrea and Ethiopia)
Dear all,
Before I begin my presentation, allow me first to join those who have thanked the coordinators of the DiM project, the CPIA of Avellino, the teachers and students who have achieved the Online multilingual dictionary. Actually, practical tools like this are essential in a geo-political situation, which continuously poses big challenges with regard to the coexistence among hundreds of cultural communities. This is particularly true in the case of Africa, now that the daily news has made us realize how this part of the world is close to our shores and lives.
Among the African countries, Eritrea and Ethiopia present one of the more complex linguistic situation of the whole continent. In Eritrea and Ethiopia, there are two of six macro-families of African languages, namely Nilo-Saharan and Afro-Asiatic, and three of six branches of Afro-Asiatic phylum, namely Cushitic, Omotic and Semitic. The case of the Ethiopian Semitic, represented by languages such as Gə‘əz, Amharic, Argobba, Gafat, Gurage, Harari Tigre and Tigrinya, is a special one. According to the most reliable scientific reconstruction, the Afro-Asiatic family originated in Africa, in the Central Saharan region, about ten thousand years ago, but the Semitic branch is the result of an old migration from North Africa to Near East. In turn, the Ethiopian Semitic is the consequence of a new movement occurred at the beginning of the first millennium BC from the Arabian Peninsula to North-East Africa.
About 2,500.000 native speakers in Eritrea and 4,500.000 native speakers in Ethiopia daily use the language called Tigrinya. The glossonym Təgrəñña derives from the place-name Təgray, indicating the northernmost region of modern Ethiopia, whose main towns are Mekelle and ‘Addigrat. Here, in Late Antiquity, from 1st to 7th century, a monumental civilization flourished around the Ethiopian town of Aksum and the Eritrean port of Adulis. The Təgray region played a role in medieval and modern history of Ethiopia and Eritrea and the same Aksum, once lost its political primacy, gained a huge respect among the Christian Ethiopians as a holy city, a place of pilgrimage and the seat of the hierarchy. In ancient Aksum, the language of the political elite was Gə‘əz, a well-documented idiom that became extinct when the Kingdom collapsed, but survived as the literary and liturgical language of the Christian clergy. Actually, from the philological point of view there is a strong connection between Gə‘əz and Tigrinya. They are both Ethiopian Semitic languages, and the territories where people speaks now Tigrinya are more or less the same where Gə‘əz used to be spoken.
Historically, the linguistic area here considered includes also central Eritrea, particularly the regions of Hamasen (where the capital city Asmara lies), Sära’e and Akkälä Guzay. From the geographical point of view, this land is quite homogeneous, consisting in the northern part of the Ethio-Eritrean highlands. Therefore, the area of Tigrinya-speakers is supranational and the political status of the language depends on several situations and factors. In Eritrea, Tigrinya is the working and school language, used in the official state documents together with Arabic (indeed, the country is observer member of the Arab League). In Eritrea, Tigrinya is a communication tool also for 3.000.000 people speaking eight other native languages. It is the national literary language, with a wide production in the last eighty years. Tigrinya inherited from Gə‘əz the same writing system, namely an alphasillabary originated from a pre-Islamic Arabian abjad and most probably inspired by Indic scripts. According to the principle of the brahmi script, in the Ethiopian fidäl each grapheme represents a CV sequence. We must consider apart the symbols for numerals, which have been adapted from the Greek language, namely from the letters of the Greek alphabet.
In Ethiopia, a country showing a particularly complex linguistic context, with more than 70 languages still spoken, Tigrinya is one of the 4 major idioms. It comes after Oromo, about 25.000.000 people, Amharic, about 20.000.000 people, Somali, about 5.000.000 people, and before Sidamo, 3.000.000 people, Wolaytta, Gurage and ‘Afar, each with 1.500.000 people. Ethiopian Tigrinya had trouble in emerging as a literary language, because of the fierce competition of Amharic, the language of the ruling class and of the Christian hierarchy.
There are several dialects in Tigrinya, but no one is a standard literary variety. One has to connect this fact to the history of the language. In African context, several factors can influence the literarization processes and the success of a dialect on others. Normally, the political pre-eminence of a social and cultural group can determine the superiority of its dialect as a poetic instrument too. In several cases, the contact with the European missions was responsible for the emerging of a linguistic variety as literary language. In the case of Tigrinya, things occurred in a different way. Even though every Ethiopian recognizes Təgray as the region hosting the most ancient historical and religious traditions of the country, the political center of gravity was most southerly. Therefore, together with Gə‘əz, in medieval and modern times only Amharic, the language of the court and of the ecclesiastic hierarchy, assumed the role of literary language. Instead, until recent times Tigrinya remained a language devoid of a written literature, and consequently no dialect gained a supremacy as a creative tool.
In contemporary Ethiopia, owing to the interweaving of languages and ethnicities, the status of Tigrinya is a delicate one. In the seventies and eighties Tigrinya speakers of Eritrea and Təgray, even though gathered in the different political and military organizations, fought side by side against the regime of Mengistu Hayle Maryam. The linguistic homogeneity represented a fluidizing factor among the fighters, starting from the same political-military leaders, the Eritrean Isaias Afewerki and the Ethiopian Melles Zenawi, who were both Tigrinya speakers. After the separation, the outbreak of the war between the two countries, and eventually Melles’ death in 2012, the political crisis culminated in 2018 with the nomination of Aby Ahmed Ali as Ethiopian Prime Minister. During this period, more and more Tigrinya has become a national flag for the whole Təgray, whose leaders lived with discomfort the growth of political movements representing other nationalities of the country, particularly the Oromo.
In the past two years, the protests of several national groups regularly found in the linguistic claim a factor of identity, and the protesters regarded Amharic, the working and school language, as the idiom of the oppressive elite. Therefore, last March, the Ethiopian Council of Minister has made an extremely innovative choice. As a new manifestation of a policy of openness, Abiy Ahmed Ali’s government decided to add four more languages to Amharic in producing official federal documents: namely Oromo, ‘Afar, Somali and Tigrinya.
According to Abiy’s statement: “Amharic (has) played a big role in facilitating communications among Ethiopians, but in order to build a society that is integrated both politically and economically, introducing new working languages is very important. The new languages would play a big role in uniting the country and further improve cultural ties among Ethiopians.” This kind of attitude of a contemporary government and head of state with regard to the linguistic policy is not isolated in Africa: suffices it to think to the case of the Amazigh (or Berber) in Algeria. It can by an important sign of the attention for cultural identities and respect for the linguistic diversities. Of course, this is nothing but a first and small step, but undoubtedly in the right way. Within a country, the linguistic variety can be a problem, if used as a pretext for claiming the right to secession. Instead, it can be an asset, if political leaders prove to be able to follow the path to the mutual recognition and collaboration among equals. Thank you.
20 — Gianfrancesco Lusini
Cedo ora la parola al Professor Gianfrancesco Lusini, Professore Ordinario di Lingue e Letterature Ge’ez e Amarico presso il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. È direttore della rivista “Rassegna di Studi Etiopici” e della collana “Studi Africanistici. Serie Etiopica”. Borsista “Alexander von Humboldt” nel 2001-2002 (Università di Amburgo), e Visiting Professor presso l’Università di Addis Abeba (dal 2014), è il direttore del “Centro di Studi sull’Africa” presso il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale. Il suo ruolo all’interno del progetto è stato quello di consigliere e di supporto al lavoro di revisione svolto dalla signora Luwam.
Lingua e società in Africa: il caso del tigrino (Eritrea ed Etiopia)
Gianfrancesco Lusini, UNO – Napoli
Gentili intervenuti,
Prima di iniziare, mi sia permesso aggiungermi a quanti hanno già ringraziato i coordinatori del Progetto DIM, il CPIA di Avellino, gli insegnanti e gli studenti che hanno realizzato l’Online multilingual dictionary. Davvero strumenti pratici come questo sono essenziali in una situazione geopolitica che continuamente ci pone davanti a grandi sfide relative alla coesistenza fra centinaia di comunità culturali. Questo è particolarmente vero nel caso dell’Africa, ora che la cronaca ci ha fatto capire quanto questa parte del mondo sia vicina alle nostre coste e alle nostre vite.
Tra i paesi africani, Eritrea ed Etiopia presentano una delle situazioni linguistiche più complesse di tutto il continente. Qui si contano due delle sei macro-famiglie delle lingue africane, il nilo-sahariano e l’afro-asiatico, e tre dei sei rami del phylum afro-asiatico, ovvero il cuscitico, l’omotico e il semitico. Il caso del semitico d’Etiopia, costituito da lingue quali gə‘əz, amarico, argobba, gafat, gurage, harari, tigre e tigrino, mostra alcune peculiarità. Secondo la più accreditata ricostruzione scientifica, la famiglia afro-asiatica ha avuto origine in Africa, nella regione del Sahara centrale, circa 10.000 anni fa, ma il ramo semitico deriva da un’antica migrazione di gente dal Nord Africa al Vicino Oriente. A sua volta, il semitico d’Etiopia è conseguenza di un nuovo movimento verificatosi agl’inizi del I millennio A.C. e diretto dalla Penisola Arabica verso l’Africa di nord-est.
Circa 2.500.000 parlanti nativi in Eritrea e 4.500.000 in Etiopia usano ogni giorno la lingua detta tigrino. Il glottonimo Təgrəñña deriva dal toponimo Təgray, indicante la parte più settentrionale dell’Etiopia moderna, le cui città principali sono Mekelle e ‘Addigrat. Qui, in età tardo-antica, tra I e VII secolo, è fiorita una civiltà monumentale intorno alla città etiopica di Aksum e al porto eritreo di Adulis. La regione del Təgray ha svolto un ruolo importante nella storia dell’Etiopia medievale e moderna. E la stessa Aksum, una volta perso il suo primato politico, ha mantenuto una posizione di rispetto fra i cristiani d’Etiopia in quanto città santa, luogo di pellegrinaggio, e sede della gerarchia. Nell’antica Aksum, la lingua dell’élite politica era il gə‘əz, un idioma ben documentato ed estintosi quando il regno collassò, ma sopravvissuto come lingua letteraria e liturgica del clero cristiano. In effetti, dal punto di vista storico-linguistico vi è un legame forte tra gə‘əz e tigrino. Entrambe sono lingue semitiche, e I territori dove attualmente si parla tigrino sono più o meno gli stessi dove in passato si parlava gə‘əz.
Storicamente, l’area linguistica qui considerata comprende anche l’Eritrea centrale, in particolare le regioni del Hamasen (dove si trova la capitale Asmara), del Sära’e e del Akkälä Guzay. Dal punto di vista geografico, questi territori sono abbastanza omogenei e costituiscono la parte settentrionale dell’altopiano etio-eritreo. Pertanto, l’area dei parlanti il tigrino è sovranazionale e lo status politico della lingua dipende da svariate situazioni e fattori. In Eritrea, il tigrino è working and school language, usata nei documenti ufficiali dello stato insieme all’arabo (il paese in effetti è membro osservatore della Lega Araba). Il tigrino è lo strumento della comunicazione verbale anche per i 3.000.000 di persone che parlano le altre otto lingue diffuse nel paese. Ed è anche la lingua letteraria nazionale, con un’ampia produzione negli ultimi ottant’anni. Il tigrino ha ereditato dal gə‘əz il suo sistema di scrittura, ovvero un alfasillabario derivato da un a abjad arabo pre-islamico e molto probabilmente ispirato dalla scrittura indiana. Secondo il principio della scrittura brahmi, nel fidäl etiopico ogni grafema rappresenta una sequenza CV. A parte vanno considerati I simboli per i numerali, adattati a partire dalla lingua greca, ovvero dalle lettere dell’alfabeto.
In Etiopia, un paese caratterizzato da un contesto linguistico particolarmente complesso, con più di 70 lingue ancora parlate, il tigrino è uno dei 4 idiomi maggiori. Viene dopo l’oromo, circa 25.000.000 di parlanti, l’amarico, circa 20.000.000, il somalo, circa 5.000.000, e prima del sidamo, 3.000.000 di parlanti, il wolaytta, il gurage e lo ‘afar, ciascuno con 1.500.000 di parlanti. In Etiopia il tigrino ha stentato a emergere come lingua letteraria, a causa della forte concorrenza dell’amarico, la lingua della classe dirigente e della gerarchia cristiana.
Il tigrino presenta una consistente differenziazione dialettale, ma nessuna variante è divenuta lingua letteraria standard. Questo fatto va collegato alla storia della lingua. Anche in contesto africano, diversi fattori possono influenzare il processo di letterarizzazione di un dialetto. Normalmente, la preeminenza politica di un gruppo sociale e culturale può determinare la superiorità del suo dialetto anche come strumento poetico. In alcuni casi, il contatto con le missioni europee è stato responsabile dell’emergere di una varietà come lingua letteraria. Nel caso del tigrino, le cose sono andate in modo diverso. Anche se ogni etiope riconosce nel Təgray la regione che ospita le più antiche tradizioni storiche e religiose del paese, il centro di gravità politica è sempre stato più a sud. Pertanto, insieme al gə‘əz, in età medievale e moderna solo l’amarico, la lingua della corte e della gerarchia ecclesiastica, ha raggiunto la dignità di lingua letteraria. Al contrario, fino a tempi recenti il tigrino è rimasto una lingua priva di una letteratura scritta, e nessun dialetto si è guadagnato una supremazia come strumento creativo.
Nell’Etiopia contemporanea, a causa dell’intreccio fra lingua ed etnicità, lo status del tigrino è oscillante. Negli anni Settanta e Ottanta i parlanti tigrino dell’Eritrea e del Təgray, anche se raccolti all’interno di diverse organizzazioni politiche e militari, han combattuto fianco a fianco contro il regime di Mengistu Hayle Maryam. L’omogeneità linguistica ha rappresentato un fattore fluidificante tra combattenti, a partire dai massimi dirigenti politici e militari, l’eritreo Isaias Afewerki e l’etiopico Melles Zenawi, entrami palanti tigrino. Dopo la separazione, lo scoppio della guerra fra i due stati, e infine la morte di Melles nel 2012, la crisi politica è culminata nel 2018 con la nomina di Aby Ahmed Ali come primo ministro etiopico. In questo periodo, sempre più il tigrino è diventato una bandiera per tutto il Təgray, i cui dirigenti politici hanno vissuto con disagio la crescita di movimenti politici rappresentativi di altre nazionalità del paese, in particolare gli Oromo.
Negli ultimi due anni, le proteste di vari gruppi nazionali hanno trovato regolarmente nella rivendicazione linguistica un fattore identitario, e i dimostranti hanno considerato l’amarico, la working and school language dell’Etiopia, l’idioma di una élite oppressiva. Pertanto, nel marzo scorso, il consiglio dei ministri etiopico ha compiuto una scelta estremamente innovativa. Come nuova manifestazione di una politica di apertura, il governo di Abiy Ahmed Ali ha deciso di aggiungere all’amarico altre quattro lingue nella produzione dei documenti ufficiali del governo federale: ovvero l’oromo, lo ‘afar, il somalo e il tigrino.
Come affermato dallo stesso Abiy: “Amharic (has) played a big role in facilitating communications among Ethiopians, but in order to build a society that is integrated both politically and economically, introducing new working languages is very important. The new languages would play a big role in uniting the country and further improve cultural ties among Ethiopians.” Questo atteggiamento di un governo e di un attuale capo di stato con riferimento alla politica linguistica non è isolato in Africa: basti pensare al caso del amazigh (o berbero) in Algeria. Esso può costituire un importante segnale di attenzione per le identità culturali e di rispetto per la diversità linguistica. Certo, questo è solo un primo e piccolo passo, ma indubbiamente nella giusta direzione. All’interno di un paese, la varietà linguistica può essere un problema, se usato come pretesto per rivendicare il diritto alla secessione. Al contrario, può essere una risorsa, se i dirigenti politici si rivelano capaci di percorrere la strada del riconoscimento reciproco e della collaborazione fra pari. Grazie.